Una ragione
PoesiaAmori mai stati, incontri, morte, dolore e memoria ma soprattutto sogni; uno specchio attraverso cui viene analizzata una realtà che va oltre la percezione fisica e si abbandona ad un mistero evanescente e metafisico.
Scrivo per tracciare sentieri attraverso la metafisica. Qui trovi una breve bio, i miei libri e come contattarmi.
Amori mai stati, incontri, morte, dolore e memoria ma soprattutto sogni; uno specchio attraverso cui viene analizzata una realtà che va oltre la percezione fisica e si abbandona ad un mistero evanescente e metafisico.
Una ricerca mistica di ciò che nel tumulto dell'esistenza, resta nel fondo di un animo, poco prima di disperdersi nel tutto.
Giovanni Maria Savaresi Già presidente dell’Aero Club Latina, imprenditore nel campo del development software con particolare applicazione al settore sanitario e all’aviazione civile. Viaggiatore, affetto senza alcun dubbio da un profondo mal d’Africa, quando possibile non disdegna l’avventura attraverso la realtà di quel continente, vivendo l’esperienza senza filtri, lontano da ogni aspettativa e da ogni lusso.
Come poeta è di matrice metafisica: nelle sue opere si avverte l’influenza silenziosa di Giorgio De Chirico, con atmosfere sospese, simboli enigmatici e un tempo interiore che si smarrisce tra memoria e destino.
Alla dimensione materiale fa congiungere tratti di pensiero orientale, soprattutto per quanto riguarda la concezione spirituale della realtà, intesa come cammino di ricerca, contemplazione e trascendenza dell’ego.
Ha pubblicato Una ragione (2024) e Essenze disperse (2025). I suoi testi esplorano il dialogo tra corpo e paesaggio, con una lingua scarna e luminosa.